Cosa rende speciale un viaggio?
Di certo il luogo, la storia, l’architettura, le persone e secondo me, anche le strutture ricettive. Che siano hotel, B&B, dimore di charme o case vacanza, ognuna a proprio modo contribuisce a rendere l’esperienza di viaggio, ancora più particolare.
Nel corso degli anni girovagando un po’ tra l’Italia e il resto del mondo, ho avuto modo di soggiornare in luoghi pensando ai quali, spesso mi ritrovo a pensare che da soli valgono il viaggio.
Quello che ho sempre trovato interessante è il modo di vivere queste strutture, tra chi lo fa un punto d’appoggio e chi un punto d’arrivo. Certo nella scelta e nella predisposizione incidono tanti fattori a cominciare dall’età, dal budget e dall’esperienza di viaggio in sè.
Spesso bastano due chiacchiere con chi gestisce l’hotel o addirittura se si è fortunati con la proprietà, per capire le diverse sfumature, i progetti e la voglia di far sentire speciale l’ospite. Un mondo unico fatto di ricerca e dettagli di stile che partono dall’accoglienza, fino alle note personalizzate delle camere per giungere ad una delle espressioni che amo di più nella ricettività: la colazione.
In questo post ho voluto raccogliere le strutture che ho avuto modo di vivere negli ultimi mesi. Dalla città alla montagna ognuno di essi ha un dettaglio di stile, quella coccola che ogni giorno cerco di raccontarvi. Un vivere quotidiano o una piccolo regalo fatto di emozioni ed esperienze che ci aiutano a vivere con un pizzico di brio ed eleganza.
Attraverso un viaggio, da nord a sud vi accompagnerò in una carrellata fotografica per raccontarvi quello che mi ha particolarmente toccato il cuore. Un consiglio, cercate anche voi tra le pagine di queste strutture le migliori occasioni, per vivere una magia lunga un weekend.
Bagni di Bormio Resort
Gioiello dell’architettura liberty, il Grand Hotel Bagni Nuovi insieme all’Hotel Bagni Vecchi, sa far bella mostra di sè tra le maestose montagne.
Luogo perfetto per concedersi una vacanza di sano relax oppure coniugandola con sport all’aria aperta. Dallo sci durante la stagione invernale, alle passeggiate a piedi o in bici durante quella estiva a voi non rimane che scegliere!

Teiere, bricchi del latte e zuccheriere in argento, come perfetti contenitori per i fiori freschi. Table setting per il tavolo delle colazioni e una bella idea da replicare anche in casa propria!
Hotel de la Ville
Affaccio privilegiato sulla Villa Reale a Monza, questo hotel è il luogo perfetto per chi vuole concedersi una pausa tra fashion, design e natura. Una corsetta di buon’ora nel parco più grande d’Europa, ricaricarsi con una colazione da favola e poi uscire scegliendo tra lo shopping direttamente nelle aziende che rappresentano il made in Italy oppure concedersi una visita alla scoperta della “nuova” Milano ad un soffio da qui. Da non perdere il menù firmato dallo chef Fabio Silva.
Lungarno Collection
L’hotel Lungarno Collection firmato dallo stilista Salvatore Ferragamo, affaccia su Ponte Vecchio. Il cuore di Firenze è ai vostri piedi.
Un ambiente unico e suggestivo tra la storia, il design con arredi di Pierantonio Bonacina, e una vista da lasciare senza fiato. Attendere il tramonto qui è un’esperienza da non lasciarsi sfuggire.
Four Seasons Firenze
Questo hotel è abbracciato dal giardino della Gherardesca, una tra le aree verdi di Firenze. Luogo perfetto anche semplicemente per concedersi una sosta dal pranzo ad un aperitivo, godendosi pienamente questo angolo di paradiso. Rimarrete incantati dal gusto degli arredi, dalla ricercatezza delle materie prime e dalla gentilezza di tutto lo staff. Un’atmosfera familiare, ma ricca di stile vi sorprenderà così come le creazioni food dello chef Vito Mollica e gli aperitivi firmati da Luca Angeli.
Villa di Maiano & Fattoria
La Villa di Maiano è l’antica dimora padronale della Fattoria, all’interno della quale è possibile soggiornare. Il borgo sorge ad appena 5 km dal centro di Firenze, il soggiorno in questo luogo è occasione per vedere la vicino la sala da pranzo dove il regista James Ivory ha girato alcune scene del film Camera con vista, premio Oscar per la migliore scenografia e lo studio con la biblioteca ricca di introvabili volumi.
E per voi quale hotel, masseria, dimora vi è rimasta nel cuore?
Share & enjoy,
Barbara
Non conoscevo la villa di Maiano, sembra un posto spettacolare! Dovrò recuperare quel film che hai menzionato. Per quanto mi riguarda, quest’anno niente vacanze ma i tuoi post mi fanno sentire come se ci fossi stata.
Un posto che mi è rimasto nel cuore? La Chaîne d’Or a Les Andelys (Francia). Una magione storica a conduzione familiare con vista sulla Senna, eccezionale ristorante condotto dallo chef Philippe Lallier, tanta storia e tradizione.
Grazie Barbara!Corro a scoprire la tua segnalazione! Niente vacanze? Non fa nulla… sarà un ottimo pretesto per scoprire la città e i suoi dintorni con occhi nuovi! 😉