Black truffle: scoprire il tartufo a Singapore

Girovagando per il mondo, l’immagine italiana più ricorrente nel settore gastronomico è di sicuro la pizza. Seguita da improbabili Lasagne alla Bolognaise e Spaghetti all’ Alfredo.

Non starò qui a fare considerazioni, in merito a quanto tutto questo porti non ad una valorizzazione, ma ad una distorsione della vera tradizione e cultura culinaria italiana.

malesiaswap (1 di 1)-23

Presentazione e chiacchiere iniziali

Nella grande metropoli di Singapore, accanto a rivisitazioni personali e localizzate di quanto sopra, abbiamo avuto il piacere di incontrare Alessandro, titolare di Casa Tartufo.

Quello che ci ha colpito, già nella prima fase di scoperta in rete, è la particolarità della proposta di riferimento: un ristorante specializzato nella presentazioni di piatti al tartufo che non esiste neanche in Italia!

In Orchard Road, a Singapore, cuore pulsante dello shopping, di tutto ciò che fa tendenza e delle mille e più proposte gastronomiche, Casa Tartufo emerge e si distingue, lasciandoci senza parole per la bellezza degli arredi, per la cura della presentazione e nella qualità delle materie prime.malesiaswap (1 di 1)-24

Entrare in questo ristorante è un po’ come entrare in una casa italiana, curata e non stereotipata. Chiacchierando con Alessandro, cerchiamo di capire come un italiano, nato in Sicilia si trovi a far parte di questo mondo, così ricercato e di nicchia. Lui, con una modestia senza eguali, ci racconta del suo background nel settore food, e  della volontà insieme alla sua bellissima moglie Tammy, di far conoscere la cucina italiana, sotto un punto di vista non consueto, il tartufo.

Tutto è nato qualche anno fa, dopo esser stati in Italia e gustato questa magica pepita. Da qui sono seguiti alcuni viaggi in Piemonte per scoprire ed entrare nel vivo e nelle storie dei cercatori di tartufo.

Oggi Casa Tartufo a Singapore, è un’eccellenza della rappresentazione della cucina regionale italiana, che valorizza sapientemente i nostri prodotti e produttori locali, da quelli piemontesi, umbri e ovviamente siciliani.

Da esperto e riconosciuto sommelier, Alessandro ci offre un prosecco degno di nota, invitandoci a seguirlo in cucina, dove ci aspetta una piccola sorpresa! malesiaswap (1 di 1)-26

Da vero padrone di casa da’ inizio alle danze tra mestoli e pentoli. Sfrigolii e profumi si mescolano nell’aria, mentre incantata e curiosa vedo preparare sotto ai miei occhi un piatto di Tajarin freschi al tartufo nero.

In forno procede verso la cottura una focaccia, mentre Alessandro mi racconta come fa la vera pasta fresca all’uovo, dell’importanza della materia prima e di quanto sia fondamentale una sinergia con i fornitori per avere i prodotti giusti al momento giusto. Rubo dalla cucina un pomodorino, una vera poesia. Anch’esso arriva direttamente dalla Sicilia, e si sente.malesiaswap (1 di 1)-25

malesiaswap (1 di 1)-27

I gesti si fanno veloci, come un ballerino sul palco rotea i tajarin e gli impiatta, divertito e sereno. Ancora un coup de teatre. Il piatto si chiude e si porta a tavola sotto una campana in ceramica, perché come mi insegnò il grande chef Claudio Sadler, durante uno dei suoi corsi di cucina, il cibo è anche presentazione. Parole sante!malesiaswap (1 di 1)-29 malesiaswap (1 di 1)-33 malesiaswap (1 di 1)-34

Scoperchio la creazione, gli occhiali si appannano, un mix di profumi mi avvolge, mentre rimango estasiata e quasi commossa dalla bellezza e dalla forza qualitativa e comunicativa di questo piatto.

Grazie Alessandro & Tammy per averci accolto e fatto conoscere l’eccellenza italiana in un posto così lontano da casa. Cenare da voi è un’esperienza da consigliare non solo a tutti gli abitanti di Singapore, ma anche chi per lavoro o per vacanza si troverà a vivere per ore o giorni questa magica città.

p.s. A questa magnifica coppia, un augurio speciale per l’arrivo del secondo genito!

3 Comments:

  1. Spero che i tartufi li importi dall’italia!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *