Da Estoril a Lisbona, tra charme storico e stile contemporaneo.

1558485_730107873669009_171008414_nQuando il fiume Tago si fonde con l’Oceano Atlantico, le acque toccano la meravigliosa costa portoghese sulla quale affaccia l’elegante città di Estoril.

Qui l’Hotel Palacio Estoril la fa da padrona, un luogo speciale carico di charme e di storia. All’arrivo vi sembrerà di vivere una favola, o di essere protagonisti di un film. Varcato l’ingresso dove eleganti e sorridenti portieri in livrea si prenderanno cura della vostra automobile, dei vostri bagagli mentre lo staff dell’accoglienza farà un velocissimo check in, il vostro viso a fatica riuscirà a mascherare un incontenibile stupore. Lucidissimi marmi, scintillanti lampadari di cristallo, soffitti altissimi, fiori freschi, grandi vetrate, una piscina e un bar da mille e una notte. Sarà mica per questo che qui è stato girato uno dei famosi film 007 di James Bond – Al servizio segreto di sua Maestà del 1969?

 

estoril

Storia, film e leggende si intrecciano qui dai primi del ‘900 quando nacque questo posto, dalla firma del visionario Fausto Figuerido scomparso nel 1951. La neutralità del Portogallo durante la seconda guerra mondiale, fece si che l’unione tra lusso e diplomazia internazionale portasse a far diventare questo luogo il punto di riferimento della nobiltà europea e non solo. Il corridoio creato durante l’ultima ristrutturazione, nell’eleganza delle fotografie in bianco e nero, racconta come la storia sia passata di qui, attraverso celebrazioni private importanti e incontri pubblici.10422144_870388009640994_9042401825653464918_n

Quello che ho trovato straordinario, nel soggiornare in questo luogo non è stato solo poter vivere dei giorni da favola, godendo di un paesaggio e una vista sull’Oceano straordinari, di un’eleganza di altri tempi ma assolutamente attenta alle esigenze contemporanee, ma quanto ancora una volta i sorrisi, il garbo e l’eleganza discreta di tutto lo staff. Di certo difficilmente potrò trascorrere tre mesi qui, come alcuni dei loro clienti, ma quello che è certo che è un luogo a 20 km da Lisbona assolutamente da consigliare.

estoril 1

In pieno stile di tangibili emozioni e coccole di stile possibili, basta cercare tra le offerte e perchè no, concedersi un soggiorno e un tuffo nella storia. Chissà poi se chiedendo un Martini Royale, non avrete anche voi la possibilità di ascoltare le storie di spie e controspionaggio che proprio qui hanno avuto origine.

Lasciando l’eleganza classica dell’Hotel Palacio, per fare un parallelismo in termini di stile, accoglienza e calore contemporaneo basta fare un salto a Lisbona e decidere di pernottare al Chiado 16. Sviluppato in due palazzi del 1600 nel cuore del quartiere Chiado, si affaccia da un lato sulla piazza che dà sull’Accademia di Belle Arti, mentre dall’altro su una superlativa vista sul Tago. E’ consigliabile richiedere una camera – in totale sono solo 9 – con questo affaccio, assicurandovi foto meravigliose non solo sul paesaggio all’alba e al tramonto, ma anche al famoso tram 28 che sferraglia ai vostri piedi senza però arrecar disturbo.1770_01_Chiado16 chiado16-boutique-hotel-promotions-amalia-2-copy

DSC_0998-1 DSC_1000-1
Una volta giunti in questo luogo respirerete pienamente uno stile inglese contemporaneo, voluttuoso, ricercato ma senza esasperazione. Gli ambienti curati, texture e elementi decorativi giocati su contrasti cromatici e di stile fanno venir voglia una volta ritornati a casa di ricambiare nuovamente la propria abitazione. Certo per ottenere lo stesso risultato forse bisognerebbe chiamare l’architetto che ha firmato questi ambienti: Luis Rebelo de Andrade. I dettagli di stile qui non mancano, anzi è un posto così magico che vien voglia di non uscire più: dalla vasca da bagno rialzata con vista Piazza del Commercio, opere d’arte appese alle pareti, utilizzo gratuito della Nespresso in ogni camera, cabine armadio che da sole fanno una camera abitabile… E se anche voi siete degli estimatori della colazione, bhè qui di certo troverete un posto dove essere viziati.

DSC_1005-1

Due stili a confronto che attraverso la loro bellezza, sono capaci di rispondere a quella sete di conoscenza e  curiosità che stimola Lisbona e i suoi dintorni, tra storia e contemporaneità.

Share & enjoy,

Barbara

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *