Podere Casale. Rilassarsi tra i vigneti dei Colli Piacentini

dsc_0039

Per chi abita in un’area metropolitana come Milano, la ricerca di luoghi da scoprire come destinazioni fuoriporta è un esercizio che si ripete per la maggior parte dell’anno!

Che sia il bisogno di staccare la spina, di riconnettersi con la natura o semplicemente fare nuove esperienze, poco importa. L’importante è scoprire nuovi posti dai quali lasciarsi incantare ed esperienze da condividere.

Succede così che ad appena un’ora dal centro di Milano, tra le colline piacentine, esiste un posto speciale come Podere Casale capace di racchiudere in sé quegli ingredienti come il wow factor, i dettagli di stile, l’attenzione per la storia e per l’ambiente che fanno di un luogo, il posto perfetto per chi è alla ricerca di  tangibili emozioni.

dsc_0005

Si giunge qui dopo aver lasciato l’autostrada ed aver percorso circa 10 chilometri di strade collinari, che fanno sfoggio della bellezza del loro paesaggio, coltivato o meglio come si dice in gergo allevato con vitigni come Ortrugo, Croatina, Malvasia di Candia aromatica, Moscato bianco,Trebbiano Romagnolo, Barbera, Bonarda, Riesling Italico.

Terra di confine tra la Lombardia e l’Emila Romagna alla quale la Val Tidone appartiene, questa zona è famosa per i suoi vini, per la ricchezza dei castelli, per la bellezza del paesaggio e per la bontà del cibo come una volta.

Che sia per una giornata o una notte, l’agriturismo Podere Casale gestito con cura e amorevolezza dalla famiglia Rigamonti è da segnare in agenda. Varcare il cancello della proprietà significa immergersi nella bellezza della storia della maestosa torre millenaria, dalle diverse varietà di fiori profumati curati dal pollice verde della proprietaria, nella pace del piccolo boschetto. Fare un tuffo in piscina e rilassarsi degustando i vini prodotti qui accompagnandoli con una merenda salata è la giusta ciliegina sulla torta.

dsc_0010

Ma non solo. Se si è agrilovers, una passeggiata tra i vigneti accompagnati da Nicolas, il proprietario, è un’esperienza da non farsi scappare. Tra la terra brulla e i filari ben ordinati si può osservare la natura che cresce, esplorando da vicino la differenza tra le varie foglie e i diversi grappoli di uva, perché ogni vitigno racchiude in sé una particolarità di forma e di sostanza che vanno considerate al momento per il raccolto e quindi di risultato finale. Nella capacità di un dialogo tra terra e uomo e c’è il segreto del buon vino!

E in un posto dove le idee e la voglia di aprire le porte non mancano, è possibile venire qui anche per una fuga dal caldo estivo, semplicemente per trascorrere una giornata. Dal lunedì al venerdì le porte di Podere Casale aprono anche agli ospiti esterni mettendo a disposizione nell’originale pacchetto “Vino & Piscina” (costo 25 euro per 2 persone) l’ingresso per due persone, ombrellone, sdraio, utilizzo della piscina e due bottiglie della stessa cantina da portare a casa!

Per chi invece decide di concedersi un detox dalla città per un weekend, può scegliere tra le 3 camere o tra i due appartamenti contando sulla disponibilità di farsi un simpatico e conviviale barbeque, con l’attrezzatura messa a disposizione dall’agriturismo.

dsc01106

Se invece si ha voglia di provare la cucina locale in posto come una volta, l’Antica Trattoria il Tempio è l’indirizzo dove prenotare un tavolo.

Il dehors coperto che si affaccia sulle colline piacentine, le proposte menu dalle porzioni generose e dai gusti sinceri come una volta, rallegrano la vista e l’animo. Imperdibili gli antipasti che spaziano dalla giardiniera ai crostini con formaggio fuso, agli affettati dove non manca la coppa piacentina per giungere ai primi come i pisarei e fasò o ravioli rigorosamente fatti in casa e la picula ‘d caval (carne trita di cavallo al sugo). Si chiude in dolcezza con uno zabaione come una volta e pesche con il vino!

Share & enjoy,

Barbara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *