Rossini Art Site. In Brianza porte aperte all’arte open air.

dsc_0019

Rossini Art Site è un parco di sculture di 10 ettari, adagiato tra i colli briantei, ad appena mezz’ora da Milano. Meta ideale per gli appassionati di spettacolari installazioni, arte contemporanea e luoghi insoliti Proprio la sua posizione suggestiva ed il panorama mozzafiato che si schiude sulle Alpi con vedute incredibili e mutevoli, l’hanno reso il luogo ideale scelto dall’imprenditore e mecenate Alberto Rossini per ospitare la sua collezione di arte del secondo ‘900. Tra le opere di artisti di fama internazionale spiccano quelle di Pietro Consagra, Bruno Munari, Giò Pomodoro, Fausto Melotti, Andrea Cascella e Grazia Varisco, Fuksas solo per citarne alcuni.

Questo spazio, dove si respira a pieni polmoni, riflette in molti aspetti il desiderio del suo fondatore di creare uno spazio flessibile ed accogliente, un luogo in cui un pubblico vasto ed eterogeneo è invitato a sperimentare un’esperienza non convenzionale dell’arte moderna e contemporanea, senza rinunciare all’aspetto ludico di una giornata all’aperto, immersi nella natura di un luogo incantevole e pacifico, con la sua flora e la sua fauna. La vegetazione del parco è strettamente autoctona – querce, noccioli e carpini – e, sia il panorama di campi agricoli, che gli animali allevati all’interno del parco stesso, riportano alla mente la natura più autentica del territorio. Lontano dall’idea di collocare l’arte come elitaria, è un inno alla bellezza al vivere l’arte in modo rilassato e divertente. Così una gita fuori dai circuiti battuti è l’occasione giusta per partecipare anche ad uno dei numerosi eventi in calendario che spaziano dalle performance teatrali a cura dei Dramatrà (foto), agli incontri di yoga o appuntamenti e laboratori di cucina.

Per unire una giornata all’aperto e relax, da aprile fino a luglio, si svolgeranno visite guidate con la possibilità di acquistare un cestino picnic, da prenotare il venerdì precedente alla visita, con un pranzo creato sempre da I Cucinieri, oppure una lunch box, al costo di 20 euro, che comprende tartare di Fassona, acciughe e lime, mezze maniche con patate fagiolini, e tiramisù allo zenzero, con acqua e caffè.

dsc_0024

Per le famiglie, la prima domenica del mese, da aprile a luglio, si svolgerà Kidslab,organizzato da Museo in Tasca, per far avvicinare i più piccoli all’arte ma divertendosi. Chi è alla ricerca del relax troverà nel Rossini Art Site domenica 21 maggio, 11 giugno e 23 luglio (sempre alle 10. 30) cicli dedicati al benessere con Mattia Proserpio, per imparare a prendersi cura di se stessi, con una pausa rilassante dalla frenesia quotidiana, in mezzo alla natura di Briosco. Per non dimenticare la sua vocazione artistica, il parco organizza degli art focus, ovvero delle visite guidate tematiche, alla scoperta di artisti particolari: domenica 28 maggio con Giulio Turcato, mentre domenica 16 luglio sarà la volta di Fausto Melotti.

Rossini Park Site via Col del Frejus, 3 – Briosco

Share & enjoy,

Barbara

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *