Sapori speciali dalla Valle d’Itria: l’ubriaco a tavola

Si sa alzare il gomito non è mai indice di gran stile.

C’è un qualcuno però, che non sapendo rinunciare ai profumi e ai richiami del mosto e delle vinacce si è fatto propria la nomea “dell’ubriaco” diventando non solo famoso ma anche buono!ubriaco_std

Di cosa sto parlando? Di un altro prodotto tipico della sempre frizzante e scoppiettante Puglia. Il formaggio ubriaco.

I ragazzi del Caseificio Pioggia, non contenti di lasciare a briglie sciolte le caciottine, che si rilassano in grandi vasche di Primitivo di Manduria, sorseggiandone qui e là qualche bicchiere, hanno ampliato la cerchia invitando al Wine Party, anche il caciocavallo e il formaggio al vinacciolo.ff89a432809be0b103f41be7d70dca19

Quest’ultimo poi, si soffermerà nella SpA del gusto riposando per 4 mesi sotto le vinacce.

Sono prodotti, speciali, che valgono un viaggio o in alternativa l’acquisto on line. Non vi ho mai raccontato così tanto la mia Puglia come quest’anno, ma nello spirito share & enjoy, certe chicche vanno condivise!

Come gustarlo al meglio?

Io vi propongo di assaggiarlo in piccoli bocconcini durante un aperitivo, per dare risalto alla forma e al colore. E se volete stupire i vostri ospiti preparate degli spiedini di fichi e caciotta ubriaca. L’alternanza dei colori avrà un aspetto incantevole sulla vostra tavola, deliziandone ovviamente il palato!Spiedini-di-verdure-grigliate

Niente di meglio per questa calda estate.

Sono certa che stupirete i vostri ospiti in pieno mood “coccole di stile” e per finire in bellezza io non dimenticherei un cadeau per gli ospiti !Buoni_pioggia180

Share & enjoy,

Barbara

Un Commento:

  1. Cara Barbara, interessanti come sempre i tuoi articoli! W lo share&enjoy! E buona estate. Grande abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *