Scoprire Kuala Lumpur in 24 ore!

#malesiaswap è tornata!

Dal rientro alla base è trascorsa appena una settimana. Molte sono le foto, le esperienze e le avventure che vogliamo condividere e  raccontarvi, facendovi conoscere cosa c’è stato dietro questo singolare esperimento che ci ha visto viaggiare, testando il baratto.

Per farlo abbiamo deciso di darvi appuntamento ogni Giovedi su questo blog, e presto su altri canali per approfondimenti tematici!

Ma partiamo da qui. Raccontandovi quello che potreste vedere in 24 ore a Kuala Lumpur.

La capitale della Malesia, ti avvolge e ti affascina fin dall’arrivo. Viali di palme e costruzioni architettoniche spettacolari alternate in modo apparentemente inspiegabile a strutture fatiscenti. Si percepisce nell’aria un’energia di innovazione e cambiamento, voglia di stupire e lasciare lo spettatore a bocca aperta, stupito come un bambino mentre indeciso su cosa vedere, fa roteare la testa ora verso l’alto verso le famose Petronas Towers, ora verso il basso tra banchi stracolmi di cibo e automobili da schivare.

Il caldo è tanto e tale che le piscine dei meravigliosi hotel si  rivelano un grandissimo toccasana, per un piccolo pitstop pre-serale, permettendoti di continuare e a vivere questa metropoli con le luci e i suoni della notte.

Ma come comincia una giornata, in questa parte del mondo?

ore 7.55: Si inizia con una colazione malese. Sul tavolo un fantastico latte di soia, un porridge di pesce e i famosi Yau Chow Kwai, paragonabili a dei churro soffici e fritti. Per dare un tocco dolce, sono stati accompagnati dalla buonissima marmellata di cocco (kaya). Quest’ultima mettetela nella to do list dei “souvenir” da portare a casa!

malesiaswap (1 di 1)-118

ore 9.00: Scopriamo la città già di buon’ora, perchè il clima incide notevolmente sulla forza nelle gambe. Tutto è vibrante, persone, profumi, traffico. Scorci imprevisti si aprono dietro ogni strada.

malesiaswap (1 di 1)-81Un’idea da non sottovalutare è utilizzare l’autobus HoponHopoff, che permette di dare uno sguardo generale, salendo e scendendo nei punti di maggiore interesse.

Questo giro turistico vi farà prender fiato dai continui sbalzi di temperature tra esterno e interno, lasciandovi il piacere di guardare la città con aria disincantata.

malesiaswap (1 di 1)-82

National Texile Museum

ore 10.50: Camminando per le strade, senza far molto caso alle varie mappe ma seguendo i grandi grattacieli come fari/mete della città, ci si può trovare per caso ancora una volta a sorprendersi. Frenetica ed eccitante, KL riserva vere e proprie oasi di pace. Giardini pubblici curati, ben progettati, ma soprattutto fatti per essere vissuti da grandi e piccini.

malesiaswap (1 di 1)-12 cascate e piscine dove far divertire i bambini entro i 12 anni…malesiaswap (1 di 1)-64 e spazi dove mettere i piedi al fresco, per chi ha qualche anno in più!malesiaswap (1 di 1)-65

ore 11.20: Rigenerati, ci si può dirigere al Central Market dove non resisterete ad assaggiare frullati di frutta fresca, dolcetti al cocco o un invitante roti canai (una sorta di piadina preparata dal momento su piastre bollenti). Questo luogo è interessante perchè è un concentrato dell’artigianato malese e dei vicini paesi. Ci si perde tra le lavorazioni batik, i legni intarsiati e artigianali saponi. Qualcosa di sicuro vi conquisterà. E se cercate bene potreste anche scovare la boule de neige con le Petronas Towers!malesiaswap (1 di 1)-66 malesiaswap (1 di 1)-68

ore 12.50: L’ora del pranzo è ancora una volta un altro buon momento per parlare e assaggiare ancora CIBO! Sappiatelo, un viaggio in Malesia è una vera e propria Food Experience. Non abbiate paura, lanciatevi e assaggiate. Fidatevi del vostro istinto. L’esperienza non è convenzionale, necessita di qualche minuto per capire le regole del gioco, ma una volta dentro…le food court diventano un luogo da amare!

Fiamme, vapori, fumi daranno vita al vostro primo pranzo cucinato davanti ai vostri occhi. Qui non ci sono tecniche di marketing, è così. Punto.

malesiaswap (1 di 1)-69 malesiaswap (1 di 1)-70 Ma prima di mettervi a tavola, non dimenticate di LAVARVI LE MANI! Non sfuggirete a questo remind…i lavandini sono a vista in ogni luogo!malesiaswap (1 di 1)-72

ore 14.05: Non si conclude la parentesi pranzo se non si assaggia eis kacang, una sorta di granita decorata con colorati sciroppi e frutta fresca  sciroppata. Ne esistono tantissime versioni, per i più coraggiosi è possibile guarnire questo dessert anche con fagioli rossi!malesiaswap (1 di 1)-73

ore 15.10: Affrontiamo il pomeriggio, scoprendo dopo aver lasciato il CENTRAL MARKET, la zona di CHINA TOWN. Affascinante e misteriosa per gli innumerevoli luoghi sacri, tra templi cinesi e indiani. Affascina e lascia senza parole la vicina contrapposizione con il rosso porpora e l’oro dei primi e la variegata e colorata tavolozza colori dei secondi.

malesiaswap (1 di 1)-79

Sri Maha Mariamm Temple- Chinatown

malesiaswap (1 di 1)-78

Esterno Sri Maha Mariamm Temple- Chinatown

malesiaswap (1 di 1)-77

Kuan Ti Temple – ChinaTown

malesiaswap (1 di 1)-119

Interno Sri Maha Mariamm Temple- Chinatown

ore 19.15: Quando le energie potrebbero calare, ma l’entusiasmo sarà comunque altissimo, basterà chiamare un taxi, il loro basso costo vi permetterà di utilizzarli frequentemente e agevolmente, per ritrovarvi in una piccola oasi di pace con vista mozzafiato sulla città. Le piscine a sfioro vi conquisteranno per sempre!

malesiaswap (1 di 1)

Piscina del GTower – Kuala Lumpur

malesiaswap (1 di 1)-80

ore 21.00: Mentre scende la notte, la città si prepara per un nuovo spettacolo. Quello delle luci. Composizioni di ingegneria luminosa fanno bella mostra sui sinuosi grattacieli di Kuala Lumpur, il fascino e lo stupore di questa città ci avvolge, mentre un sorriso gentile ci racconta cosa c’è nel menù!

Il food trail non finisce mai!malesiaswap (1 di 1)-85Share & Enjoy,

Barbara

3 Comments:

  1. Fantastica atmosfera che grazie alle tue foto sembra di vivere da qui!

  2. Claudia Mengoli

    Bello come sempre! Grazie di condividere un sogno che potrebbe diventare realtà per chi non c’è ancora stato. Baci e buon proseguimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *